Primi risultati per il progetto iHeart del Politecnico di Milano
Per riparare un cuore malato bisogna avere i numeri giusti: a indicarli sono i modelli matematici del progetto iHeart del Politecnico di Milano, che iniziano a produrre i primi risultati in diversi ospedali italiani facilitando gli interventi di aritmologi e cardiochirurghi. Giunto al suo terzo anno, il progetto iHeart è sostenuto con più di 2 milioni di euro dal Consiglio europeo della ricerca (Erc) e si propone di realizzare un modello matematico completo per lo studio del comportamento del cuore umano e delle sue patologie.
In collaborazione con l'Ospedale Sacco di Milano, invece, viene attualmente sviluppato un modello che dà indicazioni precise al cardiochirurgo su come rimuovere parte del setto interventricolare per curare la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, una condizione dovuta all'ispessimento del setto che rende difficoltosa l'espulsione del sangue dal ventricolo sinistro nell'aorta. Un ulteriore strumento computazionale è stato sviluppato con l'Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto per velocizzare la terapia di risincronizzazione cardiaca, che consiste nell'impianto di un dispositivo in grado di ripristinare il corretto battito cardiaco compromesso da disturbi di conduzione o dalla presenza di cicatrici. "Grazie a tutte le nuove collaborazioni cliniche e all'attività integrata dei nostri giovani ricercatori con quella dei ricercatori operanti presso strutture ospedaliere, riteniamo di riuscire a tracciare una pista importante in Italia in una disciplina nuova, la medicina computazionale", commenta il responsabile del progetto, Alfio Quarteroni.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Il 24 marzo Giornata mondiale della Lp(a) i cui livelli non si possono modificare con lo stile di vita
Gli esperti: “Abbiamo armi terapeutiche efficaci per contrastarli, ma è necessario combattere l’inerzia terapeutica e la scarsa aderenza dei pazienti alle terapie”
Il progetto GRACE utilizza l'intelligenza artificiale e soluzioni digitali per migliorare la gestione delle patologie cardiovascolari con app e smartwatch
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti